Leone d’Argento 2015
Biennale di Venezia
Leone d’Argento 2015
Biennale di Venezia
Il 3 agosto 2015, il lavoro dell’Agrupación Señor Serrano ha ricevuto il Leone d’Argento per l’innovazione teatrale della Biennale di Venezia in un evento tenutosi a Palazzo Ca’ Giustinian. Siamo molto orgogliosi del premio e crediamo che non sia del tutto immeritato. Tuttavia, non tutti la pensano allo stesso modo. È giusto portare qui la voce dei dissidenti:
“Unica vera delusione del festival gli Agrupación Señor Serrano cui è pure stato dato un Leone d’Argento di cui ci sfuggono i motivi: furbini e maliziosi hanno presentato uno spettacolo in cui la caccia agli indiani d’America, quella di Achab a Moby Dick (con le immagini del celebre film con Gregroy Peck) e la cattura di Bin Laden (reale e “fiction” nel film-Oscar di Katryn Bigelow) vengono messe sullo stesso piano. Su una pedana una serie di modellini del rifugio di Bin Laden in Pakistan, soldatini di plastica e mini aerei: una cinepresa ingigantisce il tutto sul grande schermo come ormai abbiamo visto in molti spettacoli. Ci si mostra l’attacco al rifugio del terrorista islamico, la preparazione militare dell’attacco, un soldato speciale che si prepara, la casa “gemella” costruita in California e quella in Giordania utilizzata per il set della Bigelow. Non si sa dove tutto questo volesse parare da un punto di vista ideologico e politico, se non un po’ banalmente mostrarci l’intreccio fiction/realtà. Sai che novità!”
Anna Bandettini, La Repubblica (16/08/2015).
Debutto, 5 ottobre 2012 al Festival TNT – Terrassa Noves Tendències.
Produzione tuttora in tournée.
Brickman Brando Bubble Boom. Un villaggio di baracche in fiamme. Funky a tutto volume. La crisi del sistema ipotecario. L’Inghilterra vittoriana. Nidi, tane, caverne e grandi ville. 42.879 sfratti nel 2011. Brickland. L’orrore. Un banchiere sorridente. Un costruttore sorridente. La nostalgia del focolare. Tanto video footage. Ma ancora di più video dal vivo. Paradisi tahitiani. Il diritto all’alloggio. Il diritto all’aria condizionata. Il diritto alla TV al plasma. E Marlon Brando che interpreta John Brickman. Né più né meno.
L’Agrupación Señor Serrano presenta Brickman Brando Bubble Boom un biopic teatrale incentrato sulla vita di Sir John Brickman, costruttore visionario che ha ispirato il primo sistema di mutuo nella storia. Ma è anche un film biografico su Marlon Brando, un attore selvaggio alla ricerca di una casa. E ancora una rivendicazione di un senso di casa di fronte alle regole del mercato.
Brickman Brando Bubble Boom è un pezzo in cui l’intreccio viene raccontato direttamente al pubblico. Lo spazio scenico è configurato come una sala da ballo in cui due narrazioni s’intrecciano per costruire una drammaturgia unica a ritmo di funky. Si presentano degli elementi che giocano in tre scale diverse. Il microelemento è il mondo in miniatura in cui si raccontano le storie di Brickman e di Brando. La scala intermedia è rappresentata dagli interpreti che svolgono un ruolo di manipolatori e narratori in un’azione in cui il movimento funziona in modo avvolgente, come in una grande coreografia minimalista. E infine, le macro-proiezioni di questo mondo in miniatura, le azioni dei performer e materiali esterni, costituiscono il mondo macro. Queste proiezioni forniscono alcune soluzioni innovative in risorse come il mapping, l’alterazione della cattura video in tempo reale o l’uso decontestualizzato di immagini iconiche della cultura audiovisiva.
Idea originale: Àlex Serrano e Pau Palacios / Creazione e performance: Diego Anido, Alex Serrano, Pau Palacios, Jordi Soler e Marlon Brando / Project Manager: Barbara Bloin / Creazione e sviluppo tecnologico: Martí Sánchez-Fibla / Light design: cube.bz / Sound design e colonna sonora: Roger Costa Vendrell y Diego Anido / Movimento: Diego Anido / Consulente architettonico: Pau Vidal / Dramaturgista: Ferran Dordal / Costumi e modelli in scala: Nuria Manzano / Consulente del progetto: Víctor Molina / Management: Art Republic.
Festival TNT – Terrassa Noves Tendències e Agrupación Señor Serrano.
Oficina de Suport a la Iniciativa Cultural – Departament de Cultura, Beca a la creación del Consell Nacional de la Cultura i de les Arts (CoNCA), Ayuda a la Creación Dramatúrgica en residencia de Iberescena, Centre National des Écritures du Spectacle La Chartreuse, Beca Odyssée del Ministerio de Cultura francés, Mercat de les Flors – El Graner, Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música (INAEM), Institut Ramon Llull.
Premio allo Spettacolo Più Innovativo della Fiera Internazionale di Teatro e Danza 2013, Huesca (Spagna).