Leone d’Argento 2015
Biennale di Venezia
Leone d’Argento 2015
Biennale di Venezia
Il 3 agosto 2015, il lavoro dell’Agrupación Señor Serrano ha ricevuto il Leone d’Argento per l’innovazione teatrale della Biennale di Venezia in un evento tenutosi a Palazzo Ca’ Giustinian. Siamo molto orgogliosi del premio e crediamo che non sia del tutto immeritato. Tuttavia, non tutti la pensano allo stesso modo. È giusto portare qui la voce dei dissidenti:
“Unica vera delusione del festival gli Agrupación Señor Serrano cui è pure stato dato un Leone d’Argento di cui ci sfuggono i motivi: furbini e maliziosi hanno presentato uno spettacolo in cui la caccia agli indiani d’America, quella di Achab a Moby Dick (con le immagini del celebre film con Gregroy Peck) e la cattura di Bin Laden (reale e “fiction” nel film-Oscar di Katryn Bigelow) vengono messe sullo stesso piano. Su una pedana una serie di modellini del rifugio di Bin Laden in Pakistan, soldatini di plastica e mini aerei: una cinepresa ingigantisce il tutto sul grande schermo come ormai abbiamo visto in molti spettacoli. Ci si mostra l’attacco al rifugio del terrorista islamico, la preparazione militare dell’attacco, un soldato speciale che si prepara, la casa “gemella” costruita in California e quella in Giordania utilizzata per il set della Bigelow. Non si sa dove tutto questo volesse parare da un punto di vista ideologico e politico, se non un po’ banalmente mostrarci l’intreccio fiction/realtà. Sai che novità!”
Anna Bandettini, La Repubblica (16/08/2015).
Debutto, 6 luglio 2016 al GREC Festival de Barcelona.
Produzione tuttora in tournée.
Birdie è uno spettacolo multimediale che mette insieme video live, oggetti, gli “Uccelli” protagonisti del capolavoro di Hitchcock, 2000 animali in miniatura, guerre, contrabbandieri, una migrazione di massa e tre artisti che gestiscono questo disordinato mondo con spirito critico, impegno civile e un ritmo narrativo incalzante, facendo emergere una riflessione su una società a due velocità, in cui un divario incolmabile separa mondi confinanti.
Due miraggi.
In uno: guerre, siccità, massicce deforestazioni, litorali inquinati, sfruttamento del lavoro, instabilità politica, condizioni sanitarie scarse, persecuzioni, deportazione forzata, abuso di risorse naturali, siccità, carenze alimentari…
Nell’altro: supermercati, strade sicure, famiglia, stabilità, servizi sanitari, libertà, lavoro retribuito, rispetto dei diritti umani, benessere, riciclaggio, energie rinnovabili, prosperità, mobilità sociale…
E tra di loro, stormi di uccelli. Migliaia di uccelli migratori che costantemente tracciano forme impossibili nel cielo. Movimento. Movimento incessante. Uccelli… e oltre, pianeti, asteroidi, materie prime, galassie, sangue, cellule, armi, atomi, elettroni, pubblicità, quark, ideologia, paura, spreco, speranza. Vita. Nulla nel cosmo è quieto. L’immobilità è una chimera. L’unica cosa che c’è è il movimento.
Se è impossibile arrestare un elettrone, qual è il senso di costruire muri contro gli stormi di uccelli?
Creazione: Àlex Serrano, Pau Palacios e Ferran Dordal / Performance: Àlex Serrano, Pau Palacios e David Muñiz / Voce: Simone Milsdochter / Project manager: Barbara Bloin / Light design e videoprogrammazione: Alberto Barberá / Sound design e colonna sonora: Roger Costa Vendrell / Videocreazione: Vicenç Viaplana / Modelli in scala: Saray Ledesma e Nuria Manzano / Costumi: Nuria Manzano / Assistente alla produzione: Marta Baran / Consulente scientifica: Irene Lapuente. La Mandarina de Newton / Consulente del progetto: Víctor Molina / Consulente legale: Cristina Soler / Management: Art Republic.
GREC 2016 Festival de Barcelona, Agrupación Señor Serrano, Fabrique de Théâtre – Service des Arts de la Scène de la Province de Hainaut, Festival TNT – Terrassa Noves Tendències, Monty Kultuurfaktorij e Festival Konfrontacje Teatralne.
Oficina de Cultura de la Embajada de España en Bruselas, Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya, Centre International de Formation en Arts du Spectacle de Bruxelles, Instituto Nacional de las Artes Escénicas y la Música (INAEM), Institut Ramon Llull.
Sponsor degli animali in miniatura: Safari Ltd.
Sponsor degli effetti speciali: Nasa FX
Premio dei Critici di Barcellona 2016 al miglior spettacolo di nuove tendenze.
Premio Butaca 2017, Premi di Teatro di Catalogna, Nuove drammaturgie.